Descrizione: Da poco oltre il punto di massimo avvicinamento alla Terra, la cometa Catalina, prima di perdersi nelle profondità del cosmo (essendo una cometa a lunghissimo periodo) ci concede un quadro di rara bellezza: un incontro ravvicinato con una coppia di galassie interagenti. La vicinanza con il cosiddetto sistema di Keenan composto da NGC 5216 e NGC 5218 (Arp 104) nella costellazione boreale dell’Orsa Maggiore è ovviamente solo prospettico essendo le galassie legate gravitazionalmente, distanti 130 milioni di anni luce, mentre la cometa si trovava a meno di 100 milioni di km dal nostro pianeta. Notevole il ponte di materia che lega le due galassie in un provvisorio abbraccio, come altrettanto spettacolari sono le code sviluppate dalla cometa, una ionizzata di colore azzurro l’altra polverosa su cui si riflette la luce del nostro sole.
Optics: | Celestron C11 Hyperstar mode |
Mount: | Avalon M1 Fast Reverse |
Camera: | SX H694 binning 2x |
Dates/Times: | 19-20 Jan 2016 temp : -7° |
Location: | Viterbo, Italy |
Exposure: | Lum: 6 min Red : 2 min B: 4 min G: R/B |
Cooling: | avg – 35° |
Acquisition: | Astroart, Sequence Generator Pro |
Processing: | Iris-AstroArt-PS3 |
Bortle: | 7.0 |
NOTE | um: 68% |