Descrizione: La notte del 26 gennaio 2015, nel suo lungo viaggio la cometa C/2014 Q2 Lovejoy entrando nei campi stellari della costellazione del Triangolo, incontra la spirale barrata NGC 925 posta alla distanza di 30.318.000 anni luce (la determinazione assai precisa della sua distanza dalla Terra è dovuta all’individuazione al suo interno di numerose variabili cefeidi individuate dal telescopio Hubble). La cometa nelle ore della ripresa è in fase di allontanamento dalla terra ma di avvicinamento al Sole, quindi ben all’interno del nostro sistema solare, a poche decine di milioni di km; questi dati a confronto ci permettono di capire quale abisso vi è tra i due oggetti. L’immagine è il risultato di un mosaico composto da 4 campi.
Descrizione: questa seconda immagine effettuata a pochissima distanza temporale dalla prima, mostra la congiunzione alla lunghezza d’onda di 807 nm nella banda spettrale del vicino infrarosso.
Optics: | Celestron 11 HD f: 1,95 |
Mount: | Avalon M1 Fast Reverse |
Camera: | SX H694 binning 2x (-15°) |
Filters: | Baader IR/UV cut, Red Blue, Astronomik IR 807 nm |
Guiding Systems: | Off Axis Guide Proxima LB Astro & Lodestar X2 |
Dates/Times: | Jan 2015 |
Location: | W.Herschel obs, Viterbo. |
Exposure Details: | lum 5min; IR 10min, crominance: red 2 min, blue 2min (single pannel) |
Cooling Details: | – 15 degree |
Acquisition: | Astroart, PHD Guiding, Chartes Du Ciel, Avalon Star Go |
Processing: | Astroart, PS3 |
Mean FWHM: | 3,8 |
SQM-L: | 20.1 |
NOTE |