Descrizione: nella costellazione di Cassiopea in una zona ricca di vaste nubi molecolari di idrogeno illuminate debolmente dalle radiazioni di giovani stelle, si trova a centinaia di anni luce da noi il complesso nebulare denominato LBN 603 (Lynds Bright Nebulae).
In esso i venti stellari comprimendo e spazzando via i gas circostanti scolpiscono strane forme.
Non è semplice rendere in questo modo queste remote regioni del cosmo.
Si tratta infatti di una immagine abbastanza tecnica, difficile da ottenere con mezzi amatoriali a causa dell’intrinseca debolezza dei soggetti in essa rappresentati.
Questo risultato infatti non sarebbe stato possibile senza l’unione degli sforzi e dei dati di ripresa con collega di cielo nonchè noto imager Lorenzo Comolli, al quale vanno i miei più sentiti ringraziamenti.
Al fine di consentire una più semplice lettura del vasto complesso nebulare, di seguito una immagine alla quale è stata ridotta la componente stellare.
Optics: | Celestron C11 HD, TEC 140 |
Mount: | Avalon M1 Fast Reverse , Gemini G41 |
Camera: | SX H694, SBIG ST 11000 |
Dates/Times: | August 2013 |
Location: | Bogli Italian Alps; Marmora, Italian Alps |
Exposure: | Lum: 14.6 hours R : 190min; G: 255 min; B: 220 min |
Cooling: | avg – 5° |
Acquisition: | L.Comolli, A.Falesiedi |
Processing: | A.Falesiedi |
SQM-L: | 21.4 |
NOTE | um: 70% |