Il cielo è stupendo, ma per ogni astrofotografo esistono i campi ideali, delle regioni celesti che accendono maggiormente la sua passione. Uno di questi per me è la nebulosa CG 4 nella Poppa la quale, morfologicamente simile ad un verme del noto romanzo di fantascienza Dune, sembra volersi mangiare la vicina ( solo prospetticamente però ) PGC 21338. Tutto questo purtroppo si trova ad una declinazione impossibile per il territorio del nostro Paese ( – 46 °). Tuttavia vi è un soggetto molto più alto nel cielo Boreale che mi ricorda molto la regione appena menzionata. In questo caso è la LBN 483 sembra avvicinarsi minacciosamente ad un altra galassia ossia la PGC 69439.Un viaggio sotto i cieli scuri dell’isola d’Elba del 2015 ha reso possibile la ripresa che però ha giaciuto a lungo, prima di essere ritrovata, elaborata e presentata.
LBN 438 fa parte del complesso nebulare OB1 la quale con una distanza di appena 370 parsec (1200 anni luce), Lacerta OB1 appare come una delle associazioni OB più vicine in assoluto al sistema solare, assieme alle associazioni locali Scorpius-Centaurus, Perseus OB3 e Vela OB2; queste, assieme ad altre poste a distanze leggermente superiori, costituiscono la Cintura di Gould, un brillante anello di stelle giovani e massicce che si sviluppa lungo un immenso anello in espansione di gas noto come Anello Lindblad.[4][5]
Lacerta OB1 è un ottimo esempio di giovane associazione stellare non molto estesa, in cui i fenomeni di formazione stellare sono in via di completo esaurimento; la sua relativa vicinanza e la sua posizione lontana dal piano galattico e dalle sue fonti di disturbo dovute alla sovrapposizione di più strutture sulla stessa linea di vista, ne fanno un campo di ricerca di facile studio. ( credit : Wikipedia )
Optics: | Celestron C11 @ f1,9 Hyperstar mode |
Mount: | Avalon M1 Fast Reverse |
Camera: | SX H694 unbinning |
Dates/Times: | 2015 |
Location: | Isola D’Elba |
Exposure: | Lum : 228 min Red: 30 min Blue : 36 min Green ( Red / Blue) |
Cooling: | avg – 5° |
Acquisition: | Astroart, Sequence Generator Pro, PHD2, Avalon Star Go |
Processing: | Iris, PS, PixInsight, CCD sharp, |
SQM-L: | 20.2 |
Note | um: 78% |