attenuando la componente stellare e ponendo l’immagine in versione bianco risalta maggiormente la grande quantità di polveri presenti nella regione.
Descrizione : NGC 6946 è una galassia a spirale posta sul confine tra le costellazioni del Cigno e di Cefeo. Le sue grandi dimensioni sono dovute alla sua relativa vicinanza alla Via Lattea.
Questa galassia è famosa presso la comunità scientifica col nome di Fireworks Galaxy (Galassia fuochi d’artificio), a causa del numero di supernovae osservate, ben dieci negli ultimi 100 anni (1917A, 1939C, 1948B, 1968D, 1969P, 1980K, 2002hh, 2004et, 2008S e 2017eaw)[1] [2]; l’esplosione del 1980, di tipo II, fu la più appariscente, raggiungendo un picco di magnitudine 11,4.
Fra i suoi bracci di spirale si trova un gran numero di regioni HII, ossia nebulose in cui ha luogo la nascita di nuove stelle; all’infrarosso è stato evidenziato che negli ultimi 20 milioni di anni in questa galassia avrebbe avuto luogo un intenso fenomeno di starburst: nei pressi del nucleo vi è un gran numero di stelle giovani e brillanti. Il diametro lineare della galassia sarebbe di circa 58.000 anni luce, e la luminosità è pari a circa 30 miliardi di soli.Credit: Wikipedia.
Optics: | Celestron C11 @ f2 Hyperstar mode ; |
Mount: | Avalon M1 Fast Reverse |
Camera: | SX H694 unbinning |
Dates/Times: | 11- 18/7/ 2015; 7/8/2016 |
Location: | Forca Canapine, Manciano (VT). |
Exposure: | Lum ( IR/UV CUT ) : 401 min RGB: Red: 64min; Blue: 56 min; G: R/B . |
Cooling: | avg – 15° |
Acquisition: | Astroart, Sequence Generator Pro, PHD2, Avalon Star Go |
Processing: | Iris, PS CC, Pix Insight, CCD sharp, |
SQM-L: | 20.3 |
Note | um: 68% |