Descrizione: La nebulosa Helix (New General Catalogue n. 7293) alla distanza di 450 anni luce dal Sole, in direzione della costellazione dell’Acquario, risulta essere una delle stelle morenti più vicine al Sole. La massa dell’astro progenitore non essendo sufficiente ad innescare fenomeni esplosivi che condurrebbero ad una morte drammatica come supernova, si limita a perdere gli strati esterni più rarefatti che vengono illuminati dall’astro centrale, in una sorta di decomposizione stellare. La dimensione angolare (ovvero quella apparente in cielo) è pari a circa la metà di quella della luna piena mentre le dimensioni reali attuali considerando che la struttura nebulare è in espansione alla velocità di decine di km al secondo si estende per circa 1,5 anni luce. Per via della sua forma viene anche denominata nebulosa elica.
Optics: | Celestron C11 @ f1,9 hyperstar ; f 6,3 |
Mount: | Avalon M1 Fast Reverse |
Camera: | SX H694 unbinning |
Dates/Times: | 2016 |
Location: | Manciano, Astronomical Center. |
Exposure: | Lum Hydrogen: 9,5 hours @ f 1,9 + 3.9 hours @ f6,3 ; Red : 52min; Blue: 100 min; G: R/B . |
Cooling: | avg – 5° |
Acquisition: | Astroart, Sequence Sequence Generator Pro, PHD2, Avalon Star Go |
Processing: | Iris, PS 3, Pix Insight, CCD sharp, |
SQM-L: | 21.0 |
Note | um: 78% |